In breve

CHE COS’È – AfroWomenPoetry è un progetto socio-culturale che mira ad aprire una finestra sulla produzione poetica femminile dei Paesi dell’Africa Sub-Sahariana per dare alle donne l’opportunità di esprimere – attraverso i versi – le proprie storie, i propri drammi, le proprie speranze.

CHI – Fondatrice del progetto è Antonella Sinopoli, giornalista, video maker, video editor, direttrice della testata Voci Globali.

Voci Globali, con la sua omonima Associazione di Promozione Sociale è editore del progetto. VG pubblica su temi riguardanti i diritti umani, migrazioni, questioni sociali, con uno sguardo particolare rivolto al continente africano. AWP si aggiunge ad una serie di altri progetti educativi e culturali della testata/APS.

PERCHÉ – Riteniamo che solo mettendoci all’ascolto potremo superare ignoranze, stereotipi e pregiudizi sull’Africa e sugli africani. Inoltre, il panorama artistico – in questo caso la poesia, lo slam e lo spoken word – dei Paesi africani, è assai ricco e riteniamo vada portato a conoscenza di un pubblico più vasto.

COME – I mezzi di diffusione della poetica femminile africana attraverso il progetto AfroWomenPoetry sono la piattaforma multilingue – in inglese, francese e italiano; la pagina YouTube; incontri, conferenze, spettacoli, workshop (abbiamo partecipato ad una trasmissione radiofonica a Radio CitiFM ad Accra e alla radio di Stato togolese, Radio Lomè). Alcune testate, riviste specializzate e agenzie di stampa hanno scritto del progetto. Inoltre, abbiamo avuto occasione di presentarlo in diversi eventi: nella sede del Comune di Padova, al Dipartimento di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Bologna in collaborazione con il progetto europeo Grace (Gender and Cultures of Equality) e, sempre a Bologna, in collaborazione con la biblioteca Amilcar Cabral e il Centro delle Donne. Abbiamo anche partecipato ad un evento organizzato dall’Associazione 1000 miglia di Cuneo e all’edizione 2019 del Festival Internazionale di Poesia Civile a Vercelli.

L’incontro con le poete prevede un momento di conoscenza reciproca, la presentazione di sé stesse in video e la registrazione- interpretazione in video di alcune loro poesie. I testi originali – raccolti e pubblicati sul sito insieme ai video e agli audio – vengono poi tradotti in italiano da traduttrici professioniste

STATO DELL’ARTE – Siamo partiti dal Ghana, le tappe successive sono state il Togo, la Costa d’Avorio, l’Uganda. Al momento abbiamo incontrato e registrato undici poete ghanesi per un totale di 34 poesie, nove poete e slameuse togolesi per un totale di 28 poesie, dieci poete e slameuse ivoriane per un totale di 32 poesie, tredici poete ugandesi per un totale di 39 poesie.

NECESSITÀ E OBIETTIVI–Il nostro obiettivo è diffondere AWP sia in Italia che all’estero attraverso incontri ed eventi organizzati – in collaborazione con Voci Globali – da case editrici, librerie, organizzazioni culturali, associazioni di donne, scuole e università, testate giornalistiche. Siamo inoltre alla ricerca di contatti per espandere il progetto e finanziarlo. Al momento abbiamo una partnership con “La Macchina Sognante – The Dreaming Machine – contenitore di scritture dal mondo” e con il magazine LetteraDonna. Abbiamo inoltre realizzato un video con “Ayzoh!“, fotografia documentaria e reportage partecipativi. AWP fa parte della piattaforma Words4link – scritture migranti per l’integrazione.

https://www.youtube.com/channel/UC11Ya6A1gqzF9fRBykunI5A

https://vociglobali.it/

mailto: afrowomenpoetry@vociglobali.it